Care viticoltrici, cari viticoltori,

il coleottero giapponese, Popillia japonica, sta emergendo dai luoghi di svernamento e raggiungerà la sua massima presenza nelle prossime due settimane.

La vite è una delle piante preferite dall’insetto, sulla quale non è difficile identificarlo, localizzato soprattutto sulle femminelle nella parte alta della parete fogliare.Chiediamo pertanto la vostra indispensabile collaborazione per poter monitorare la sua evoluzione. Vi invitiamo a segnalare al Servizio fitosanitario cantonale ogni ritrovamento sospetto, seguendo le seguenti indicazioni:
se possibile, cercare di scattare una fotografia dell’insetto; se pochi esemplari, cercare di catturarli ed eventualmente conservarli in un barattolo o in un sacchetto; contattare immediatamente il Servizio fitosanitario per email, allegando possibilmente una foto, o per telefono.

In questa fase della stagione, soprattutto se vi trovate a lavorare in vigneti ricadenti nella zona infestata e nella zona cuscinetto (Mendrisiotto, Locarnese, Gambarogno), è fondamentale:
dopo l’esecuzione dei lavori, prima di passare nelle parcelle successive, verificare l’assenza di coleotteri sui macchinari e furgoni;
verificare l’assenza di coleotteri sull’abbigliamento, borse e attrezzi da lavoro. L’insetto si aggrappa saldamente e può essere inavvertitamente trasportato in altre zone.


Cliccando qui trovate una scheda tecnica con una foto di Popillia japonica e indicazioni utili per il riconoscimento.
Ringraziandovi della preziosa collaborazione, porgo i miei migliori saluti.
Riccardo Battelli